"STORIE E COLORI DI UNA GRANDE PASSIONE": ARTE, CULTURA E CACCIA AL CASTELLO PASQUINI DI CASTIGLIONCELLO.
- FIDC-UCT
- 1 giorno fa
- Tempo di lettura: 2 min

La Federazione Italiana della Caccia, insieme a Federcaccia Toscana - UCT, è lieta di promuovere l’iniziativa culturale "Storie e colori di una grande passione", organizzata dalla Sezione Comunale della Federcaccia di Rosignano Marittimo, che si terrà dal 26 aprile al 4 maggio, ospitata nelle sale della suggestiva cornice del Castello Pasquini di Castiglioncello, in provincia di Livorno.
L’evento si aprirà sabato 26 aprile, alle ore 17:00, con il convegno inaugurale, che sarà introdotto dai saluti del Presidente della Sezione comunale di Rosignano Marittimo, Maurizio Collecchi. Seguiranno gli interventi di figure autorevoli del panorama venatorio nazionale: Giuliano Incerpi, già direttore della rivista Diana, pittore e raffinato interprete della cultura venatoria; Giacomo Cretti, direttore di Caccia TV, da anni impegnato nella valorizzazione dell’universo venatorio attraverso l’immagine e il racconto documentaristico; e Marco Salvadori, Presidente di Federcaccia Toscana - UCT, promotore della manifestazione.
A chiudere il convegno sarà il Presidente nazionale della Federazione Italiana della Caccia, Massimo Buconi, che offrirà una riflessione sulle prospettive attuali e future del mondo venatorio in Italia.
A condurre e moderare i lavori sarà Marco Ramanzini, giornalista e Capo Ufficio Stampa della Federcaccia.
Al termine del convegno si apriranno le porte della mostra che dà il titolo all’intera iniziativa: una raffinata esposizione d’arte venatoria che vedrà esposti i lavori di grandi maestri della pittura italiana come Roberto Lemmi, Mario Norfini, Pierluigi Vestrini e Carlo Augusto Vestrini, artisti capaci di rappresentare, attraverso il colore e la forma, l’anima più profonda della tradizione venatoria, a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Accanto alle opere pittoriche, il pubblico potrà ammirare anche una preziosa selezione di volumi tematici, antichi e contemporanei, che raccontano e documentano la caccia nella sua dimensione letteraria, storica, etica e culturale.
La mostra sarà aperta ogni giorno nel pomeriggio, con i seguenti orari: dalle 15:00 alle 19:30 nei giorni feriali, e dalle 15:00 alle 22:00 nei giorni festivi.
Un’occasione unica per vivere la caccia non solo come attività, ma come espressione culturale, attraverso l’incontro tra arte, memoria e passione.
Comments